Il Complotto Capitalista
Le Origini del Deep State
BullionVault offre gratuitamente a tutti i clienti che effettuano una registrazione quattro grammi d'argento e un saldo in denaro.
Scopri i dettagli...
Il docufilm "Il Complotto Capitalista" (The Capitalist Conspiracy - 1971) esplora l'ascesa delle principali dinastie bancarie globali, rivelando cospirazioni e intrighi che si sono sviluppati nel corso dei secoli, con l'obiettivo di esercitare un controllo sulla politica mondiale. Nonostante sia stato realizzato oltre cinquant'anni fa, il suo contenuto rimane di grande rilevanza, poiché indaga sulle origini di quello che oggi chiamiamo "Deep State".
Oggi presentiamo nuovamente il film con il testo originale del suo autore G. Edward Griffin, tradotto in italiano, arricchito da una nuova grafica, animazioni completamente rinnovate e filmati storici non presenti nella versione originale.
G. Edward Griffin è noto per il suo celebre libro "The Creature from Jekyll Island", un'opera che ha rivelato al pubblico i retroscena segreti che hanno permesso la nascita del Federal Reserve System negli Stati Uniti.
Supporto a B17tv
IL TUO SUPPORTO È FONDAMENTALE PER MANTENERE ACCESA B17tv.
DONAZIONI in Marzo 2025
SOSTENITORI in Marzo 2025
- Una Tantum - Abbonamento - CriptoValuta -
- Disdici il mio Abbonamento -
oppure contattando direttamente B17tv.com
Bitcoin:
Ether - ₮ Tether - $ USDC - Tokens (ERC-20):
₳ Cardano:
RE: Stefano
Ciao Stefano,
L'idea di citare Wikipedia è stata mia e, sinceramente, non comprendo la tua domanda.
Insomma se è per questo nel 1971 non esisteva nemmeno internet, photoshop, i database storici consuntabili online, eppure tutte queste cose sono state da me utilizzate per il rifacimento del docufilm originale, tra l'altro non si poteva nemmeno disporre della qualità d'immagine HD né tantomeno della tecnologia per realizzare le riprese che hai visto (come quella effettuata con il drone sui cieli della Baviera o altre) quindi?
In sostanza, caro Stefano, il docufilm è stato completamente rifatto, arricchendolo con note, immagini e ricerche (inclusa quella su Wikipedia) per offrire una rappresentazione migliore di ogni aspetto trattato in origine, compreso quindi quello storico.
In rete è disponibile il documento originale e, se temi davvero la "manipolazione" nella traduzione, ti invito a cercarlo, così potrai confrontarlo con la mia versione rielaborata.
Per quanto riguarda la tua prima domanda, sarebbe utile seguire la storia di Griffin per comprendere quale dinamica culturale lo ha sedotto; sappi solo che tale cultura esiste.
Ti incoraggio nuovamente a fare delle ricerche se davvero vuoi conoscere la risposta alla tua domanda.
Cordiali saluti.
Luca Del Faro
Stefano
11/01/2025, 12:37+0-1
Salve.
Chiedo per un confronto, se avete ipotesi o comprensione, dei motivi che hanno dato modo di iniziare il docufilm, con affermazioni di questi capitalisti che finanziano il Comunismo pur avendo consapevolezza che li farebbe sparire, come anche affermato.
2) chi ha avuto e perché, idea di citare Wikipedia che nel 1971 non esisteva?
Fa temere una manipolazione nella traduzione.
Grazie mille e complimenti x impegno
Con affetto